Monitoraggi faunistici,  Reti ecologiche

Progetto LIFE NatConnect2030-I

Completamento della Rete Ecologica regionale

del Piemonte


Il progetto LIFE NatConnect2030 è un’iniziativa europea strategica per la conservazione della biodiversità e la gestione integrata della rete Natura 2000 nel Nord Italia. Il progetto, avviato ufficialmente con un kick-off meeting il 14 marzo 2024 a Milano, mira a raggiungere obiettivi di conservazione attraverso azioni prioritarie definite nei “Prioritised Action Frameworks” 2021-2027. Include attività come il ripristino ecologico di habitat e specie, la mitigazione dei cambiamenti climatici, la riduzione dell’impatto delle specie aliene invasive e il rafforzamento della governance della rete Natura 2000.

Nell’ambito del progetto LIFE NatConnect2030, il Work Package WP3 si concentra sul rafforzamento degli elementi di connessione ecologica della rete Natura 2000. Questo include azioni mirate al ripristino ecologico di habitat e specie, alla mitigazione degli impatti delle specie aliene invasive e all’adattamento ai cambiamenti climatici. L’obiettivo principale è migliorare la connettività tra le aree protette, garantendo che gli ecosistemi possano funzionare in modo integrato e sostenibile. Questo approccio è fondamentale per la conservazione della biodiversità, poiché permette alle specie di spostarsi liberamente tra habitat diversi, aumentando la loro resilienza e capacità di adattamento.

 Il Task T.3.1 del WP3, si prefigge il completamento della rete ecologica regionale della regione Piemonte, in particolare per le province di Alessandria, Biella e Vercelli; la rete ecologica a livello normativo è definita dalla legge regionale del 29 giugno 2009, n. 19 che considera come elementi della rete ecologica le aree protette e la Rete Natura 2000.

Con D.G.R. n. 27-7183 del 3 marzo 2014 la Regione Piemonte ha riconosciuto la necessità di avviare un’implementazione del disegno di rete ecologica regionale previsto dalla L.R. 19/2009 e dagli strumenti di pianificazione regionale. A tal fine è stata elaborata, con il supporto di Arpa Piemonte, una metodologia regionale che permette di individuare le aree di valore ecologico e quelle ecologicamente permeabili del territorio analizzato.

Da alcuni anni la metodologia regionale è stata integrata da:

  • Approccio “expert based” già utilizzato in Regione Lombardia (Bogliani et al, 2007) e da Lipu in numerosi altri contesti, provinciali e regionali. Tale approccio prevede la partecipazione di un team di esperti di differenti gruppi taxa (animali e vegetali) che in base alla loro esperienza e ai dati in proprio possesso identificano le aree ritenute importanti per quel dato gruppo;
  • Validazione sul terreno da parte di esperti naturalisti per verificare l’effettiva funzionalità dei varchi (mediante la ricerca di tracce e la posa di fototrappole), l’efficienza dei corridoi di connessione, la presenza di stepping stones e core areas.

Nelle giornate del 22 febbraio e 8 marzo 2025, rispettivamente presso la sede del Parco Naturale delle Lame del Sesia (VC) e presso la sede del Museo civico di storia naturale di Stazzano (AL), sono stati organizzati i workshop con gli esperti naturalisti delle tre province piemontesi, organizzati nei seguenti gruppi tematici:

  • Flora e Vegetazione;
  • Invertebrati;
  • Cenosi acquatiche;
  • Anfibi e Rettili;
  • Uccelli;
  • Mammiferi.

Negli incontri, cui  hanno partecipato più di 70 esperti naturalisti, ogni gruppo tematico ha individuato le Aree Importanti per la conservazione del proprio tema di biodiversità, unicamente nel caso in cui la scelta fosse condivisa da tutti i membri del gruppo, per evitare la selezione di aree aventi solo importanza a livello locale; ogni gruppo ha inoltre individuato tra le aree importanti da esso indicate una o più aree che meritassero di essere inserite tra le Aree Prioritarie, indipendentemente da altri criteri, per la loro eccezionale significatività ai fini della conservazione del taxon di riferimento e definite come  “peculiari” o “irrinunciabili”.

A questo preliminare e fondamentale passaggio, seguirà un processo di perfezionamento dei confini delle aree importanti che verranno successivamente condivise nuovamente con i gruppi tematici di riferimento per la loro definitiva approvazione.

Please follow and like us:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial
RSS